La scelta del colombaio per il luogo di riposo dei propri cari è una decisione importante, chi non desidera procedere all’inumazione della salma può avvalersi della tumulazione fuori terra. Questa sistemazione prevede che nel loculo possano entrare più defunti. Nella misura di una salma e altri tra urne cinerarie e cassettine di resti ossei. Queste aggiunte di ceneri o resti vanno sempre autorizzate da un documento che si chiama verifica spazio. Il documento è un passaggio fondamentale, poiché consente di attestare che ci sia sufficiente capacità per accogliere i resti ossei o le ceneri di altri eventuali defunti da aggiungere al colombaro e quindi ottenere il permesso dal comune per la tumulazione. In questo articolo, esploreremo come effettuare questa verifica e quali aspetti considerare per assicurarti che il colombario soddisfi le tue esigenze.





Importanza della verifica spazio

La verifica dello spazio disponibile in un colombaro è un documento rilasciato dal marmista. Valutando lo spazio rimanente dopo ogni inserimento di una nuova persona. Questo processo è essenziale per certificare ufficialmente la disponibilità di spazio e ottenere l’autorizzazione dall’ufficio preposto per l’ingresso del nuovo defunto. La corretta gestione dello spazio disponibile garantisce il rispetto delle normative e offre anche tranquillità alle famiglie, assicurando che i loro cari possano essere accolti in modo dignitoso.





Procedura di verifica e costi

La procedura per la verifica dello spazio in un colombaro è relativamente semplice, ma richiede attenzione. Inizialmente, il marmista rimuove la lastra esistente del colombario per poter misurare all’interno. Successivamente, vengono effettuate le misurazioni necessarie per determinare lo spazio rimanente. Una volta completata la verifica, il marmista riposiziona la lastra come in origine, garantendo che il colombaro non si rovini. Dopo aver effettuato la verifica, viene rilasciato un documento ufficiale che attesta la disponibilità di spazio. Questo documento è fondamentale per procedere con l’inserimento del nuovo defunto e deve essere presentato all’ufficio competente. Il costo per questa verifica è generalmente intorno ai 100 euro, un investimento che assicura una gestione corretta e conforme delle pratiche funerarie.





Considerazioni per la pianificazione

Quando si valuta l’acquisto di un colombaro, è fondamentale considerare anche le esigenze future della famiglia. Se si prevede di aggiungere in futuro i resti di altri familiari ad esempio da esumazione, è consigliabile lasciare spazio sufficiente per accoglierli. In questi casi, la scelta della cremazione degli eventuali resti ossei può rappresentare una soluzione pratica, poiché le ceneri occupano meno spazio.

Discutere apertamente con i propri familiari riguardo alle intenzioni e ai desideri può aiutare a prendere decisioni più consapevoli, garantendo che il colombario soddisfi le necessità della famiglia nel tempo. È inoltre importante considerare che le normative locali possono variare, per cui è sempre opportuno consultare esperti del settore.

Noi di Frigerio 1921, con la nostra esperienza nella lavorazione del marmo e nei servizi funebri, siamo a disposizione per offrire consulenza personalizzata e supporto in ogni fase della scelta. Affidati a noi per soluzioni su misura e informazioni sempre aggiornate.

0
    Il suo preventivo
    Carrello vuoto