Colombari a Milano: come funzionano
I colombari a Milano sono tra le soluzioni più diffuse nei cimiteri cittadini e dei comuni limitrofi.
Si tratta di loculi destinati alla tumulazione di una salma, con la possibilità, compatibilmente con lo spazio, di aggiungere fino a tre tra urne cinerarie e resti ossei.
Questa caratteristica rende i colombari particolarmente apprezzati dalle famiglie, perché consentono di riunire più persone nello stesso loculo, mantenendo continuità e vicinanza anche dopo la vita.
Tipologie di colombari Milano
I colombari a Milano si distinguono principalmente in due tipologie:
-
Colombari di testa → di forma più compatta, con la salma posizionata frontalmente.
-
Colombari di fascia → più allungati, con la salma posta per il lungo.
La differenza influisce sulla gestione degli spazi interni e sulla possibilità di aggiungere urne cinerarie o resti.
Concessione e rinnovo dei colombari a Milano
Ogni colombaro è dato in concessione dal Comune per un periodo definito.
Alla scadenza, le famiglie possono in alcuni casi richiedere il rinnovo della concessione, anche se spesso una sola volta.
Quando si desidera aggiungere urne o resti, è necessario effettuare la verifica spazio: il marmista misura le dimensioni interne e il Comune certifica ufficialmente la possibilità o meno di ulteriori tumulazioni.
Non è una scelta opzionale, ma una procedura obbligatoria prevista dal regolamento dei colombari a Milano.
Epigrafi e aggiornamento delle lastre nei colombari
Ogni nuova tumulazione comporta anche l’aggiunta di un’epigrafe sul colombaro.
Questo può avvenire in tre modi:
-
semplice aggiunta della scritta;
-
spianatura e reincisione della lastra;
-
sostituzione completa della lastra, se non c’è più spazio.
In questo modo il colombaro rimane ordinato e leggibile, rispettando estetica e memoria.
Design e personalizzazioni colombari
Nei colombari a Milano i materiali principali sono marmo e granito, spesso stabiliti dai regolamenti comunali.
Le famiglie, però, possono personalizzare il design con:
-
vasi e lumini in bronzo,
-
incisioni decorative e simboli religiosi,
-
bassorilievi floreali,
-
fotoceramiche,
-
dipinti a mano sulla lastra.
👉 Per esempi concreti, visita la pagina dedicata ai colombari di Frigerio 1921.
I colombari Milano rappresentano una soluzione ordinata, regolamentata e duratura per la tumulazione.
Grazie alla concessione e al possibile rinnovo, alla verifica spazio e alle personalizzazioni, ogni famiglia può avere un luogo unico in cui custodire la memoria.
Con Frigerio 1921, marmisti a Milano dal 1921, puoi contare su esperienza, consulenza e lavorazioni artigianali per rendere il tuo colombaro un segno d’amore eterno.
📞 Contattaci per informazioni o visita il sito: www.monumentifunebri.com