Errori lastra colombaro e ossario – consigli di Frigerio 1921, Milano
Affrontare gli errori lastra colombaro e ossario è fondamentale per ottenere un risultato armonioso, leggibile e conforme alle regole. Realizzare una lastra non significa solo incidere un nome su una pietra: è un gesto di cura e di attenzione verso chi non c’è più. Ogni scelta – dalla disposizione del testo alla posizione della fotoceramica, dal tipo di carattere fino al vaso – contribuisce all’equilibrio finale e al modo in cui quel ricordo verrà percepito nel tempo.
In Frigerio 1921, a Milano, ci occupiamo di questi progetti da oltre un secolo. La nostra esperienza ci ha insegnato che non esistono formule fisse: ogni lastra è un lavoro su misura, nato dal dialogo tra le esigenze pratiche e le emozioni di chi la commissiona.

Errori lastra colombaro e ossario: Allineamenti e proporzioni, quando la coerenza fa la differenza
Uno degli errori più frequenti nella progettazione di una lastra è l’impostazione incoerente degli allineamenti. A volte si sceglie di centrare il nome, ma poi si spostano le date, oppure si alternano centrature e margini a bandiera. Queste “mezze scelte” creano squilibri visivi che l’occhio percepisce subito.
Ciò non significa che la centratura o la bandiera siano le uniche soluzioni possibili: l’importante è che la scelta sia coerente e studiata con attenzione. Quando si progetta ogni elemento in modo consapevole, anche una soluzione meno convenzionale può risultare armonica e gradevole.
Un altro errore comune è riempire la lastra “fino al millimetro”, dimenticando l’importanza dello spazio libero, che serve a dare respiro visivo e leggibilità. Nei colombari, dove lo spazio è più ampio, si possono prevedere più iscrizioni, anche più di una seconda, in base alle necessità della famiglia e alle norme del Comune di riferimento. A Milano, di solito, si arriva fino a quattro. Negli ossari, invece, la superficie ridotta impone maggiore attenzione: spesso conviene pensare a una sola iscrizione, per non sacrificare leggibilità ed equilibrio.
Quando in futuro serve aggiungere un nome, è bene sapere che due incisioni eseguite in tempi diversi difficilmente risulteranno identiche nel colore o nella profondità. In questi casi, rifare la lastra può essere la scelta più corretta, per garantire un risultato pulito e uniforme.

Errori lastra colombaro e ossario: Fotoceramica e accessori
La fotoceramica è uno degli elementi più caratterizzanti di una lastra. Le sue dimensioni, la posizione e l’altezza rispetto al testo influiscono sul bilanciamento generale. Una foto troppo grande o troppo vicina al vaso può risultare invadente, mentre una troppo alta rischia di separarsi visivamente dal resto della composizione.
Quando si lavora su questi dettagli, è importante considerare anche la presenza dei fiori, perché ciò che esce dal vaso diventa parte del disegno complessivo. In Frigerio 1921 progettiamo sempre “a blocchi visivi”: da una parte il gruppo foto e testo, dall’altra il gruppo vaso, fiori e lumino. Questa logica permette di mantenere coerenza e ordine, anche una volta installata la lastra.
Il vaso, poi, non è un elemento da aggiungere alla fine: va pensato fin dall’inizio. Negli ossari ogni millimetro conta, mentre nei colombari si può giocare con proporzioni più ampie. Serve valutare anche il tipo di vaso, la forma e l’ingombro reale, compreso il contenitore interno. Se è previsto un lumino elettrico, è importante pianificare la predisposizione per la corrente o per un portalumino su misura. Questi piccoli accorgimenti tecnici evitano problemi durante la posa e garantiscono un risultato duraturo.

Scelta del carattere e leggibilità: eleganza e chiarezza
La leggibilità è un aspetto che non si può trascurare. In Frigerio 1921 parliamo sempre in termini semplici: corsivo, stampatello maiuscolo o minuscolo. Il corsivo è più morbido ed elegante, ma può perdere definizione se troppo piccolo. Lo stampatello, invece, garantisce chiarezza e precisione, mentre lo stampatello minuscolo consente variazioni più delicate e moderne, pur mantenendo un’ottima leggibilità.
La scelta del carattere dipende dal materiale della lastra, dalla distanza di lettura e dallo stile che si vuole dare all’insieme. Un’iscrizione deve essere leggibile, equilibrata e coerente con l’emozione che si desidera trasmettere.

Precisione e rispetto delle regole: la garanzia Frigerio 1921
Ogni cimitero, e in particolare quelli del territorio milanese, segue regolamenti specifici per dimensioni, accessori e modalità di installazione. Ignorare queste regole può significare dover rifare il lavoro. Per questo in Frigerio 1921 effettuiamo sempre una verifica preventiva del progetto, controllando che ogni elemento rispetti le norme e le misure richieste.
Progettare una lastra è un gesto di attenzione e rispetto. Significa unire competenza artigianale e sensibilità, ascoltare i desideri del cliente e trasformarli in una composizione armonica. Da noi, ogni progetto nasce da un dialogo: le tue idee e la nostra esperienza si incontrano per dare forma a un ricordo che dura nel tempo.